Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
A chi è rivolto
Puoi richiedere un certificato anagrafico per te o per un'altra persona che appartiene alla tua famiglia anagrafica.
Descrizione
I certificati anagrafici sono documenti rilasciato dal Comune che contengono le informazioni anagrafiche di una persona.
Sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza AIRE;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia e di stato civile;
- di residenza in convivenza;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di stato libero;
- anagrafico di unione civile;
- di contratto di convivenza
Puoi chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.
I certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.
Come fare
Puoi richiedere certificati anagrafici online, tramite il portale ANPR, o a sportello su appuntamento, o a sportello senza appuntamento nei giorni di apertura al pubblico. I certificati anagrafici emessi online attraverso l'Anagrafe nazionale hanno la stessa validità giuridica di quelli rilasciati presso gli sportelli anagrafici comunali.
Cosa serve
Per richiedere certificati anagrafici, assicurati di avere:
- i tuoi dati in quanto richiedente;
- i dati dell'intestatario, nel caso stessi chiedendo un certificato per un'altra persona.
Cosa si ottiene
Ogni certificato viene prodotto in formato PDF non modificabile e ha una validità di 3 mesi dalla data di emissione. Riporta il logo del Ministero dell'Interno e la dicitura "Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente". Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell'Interno, non visibile a occhio nudo, che garantiscono l'autenticità, l'integrità e l'accettazione.
Tempi e scadenze
L'emissione del certificato anagrafico è immediata. Puoi scaricarlo subito oppure inviarlo a un indirizzo email o a un domicilio digitale sul portale ANPR.
Richiesta Certificati anagrafici OnLine
collegarsi al sito del Ministero dell'Interno - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ANPR
Quanto costa
L'emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l'uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un'imposta di bollo di 16,00 €. Puoi pagare direttamente online, al momento della richiesta, tramite PagoPA.
Procedure collegate
nessuna procedura collegata all'esito della richiesta.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Informativa ai sensi art. 13 Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati)
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- GRADUATORIA PROVVISORIA ISCRIZIONI NIDO D'INFANZIA A.SABIN ANNO EDUCATIVO 2024/25
- OPEN DAY ASILO NIDO A. SABIN
- Assegno di maternità 2023: domanda al Comune
- L’Amministrazione Comunale di Acqualagna promuove il progetto “IL PRIMO LIBRO” dedicato ai nuovi nati.
-
Vedi altri 6
- AVVISO PER ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI ANNO 2022
- AVVISO ASSEGNO DI MATERNITA’ ANNO 2022
- Domanda di ammissione ai contributi previsti per l’anno 2020 dalla Legge Regionale n. 30 del 10/08/1998
- COORDINAMENTO TERRITORIALE PEDAGOGICO (D.Lgs 65/2017- DGR 394/2019)
- AVVISO ASSEGNO DI MATERNITA’ ANNO 2021
- ASSEGNO TEMPORANEO PER I FIGLI MINORI