CARTA DEDICATA A TE 2025

Dettagli della notizia

Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF del 31 luglio 2025 n.354883

Data:

23 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Documentazione amministrativa

– Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF del 31 luglio 2025 n.354883 (1.16 MB)
– Allegato 1 (142 KB)
– Allegato 2 (1.75 MB)

Entità del contributo

È concesso un solo contributo per nucleo familiare, di importo complessivo pari a 500,00 euro.

Requisiti

– Iscrizione di tutti i membri del nucleo nell’anagrafe della popolazione residente (anagrafe comunale);
– titolarità di una certificazione ISEE Ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui

L’iter procedurale

– Entro l’11 settembre 2025 INPS comunicherà ai Comuni le liste dei nuclei familiari localizzati in base ai criteri stabiliti dal Decreto Ministeriale;
– Entro il 9 ottobre 2025 (salvo proproghe) i Comuni consolidano le liste dopo aver effettuato la verifica anagrafica e l’eventuale presenza di misure non compatibili;
– Entro il 20 ottobre 2025 INPS trasmette a Poste Italiane le liste definitive;
– I Comuni pubblicano le liste, anonimizzate per codice di protocollo ISEE, per la durata di trenta giorni sul portale istituzionale dell’Ente e notificano ai beneficiari l’avvenuta assegnazione del beneficio e le modalità di ritiro della carta.

I prodotti aquistabili con “Carta dedicata a te”

Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;

Pescato fresco;

Tonno e carne in scatola;

Latte e suoi derivati;

Uova;

Olio d'oliva e di semi;

Prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;

Pizza e prodotti da forno surgelati;

Paste alimentari;

Riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;

Farine di cereali;

Ortaggi freschi, lavorati, e surgelati;

Pomodori pelati e conserve di pomodori;

Legumi;

Semi e frutti oleosi;

Frutta di qualunque tipologia;

Alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula); L

Lieviti naturali;

Miele naturale;

Zuccheri;

Cacao in polvere;

Cioccolato;

Acque minerali;

Aceto di vino;

Caffe', te', camomilla;

Prodotti DOP e IGP.

Responsabile del Procedimento

D.ssa Damiana Rebiscini

Contatti

d.rebiscini@comune.acqualagna.ps.it

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025, 18:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Comune di Acqualagna
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.