Biblioteca – Museo Archeologico

Fondata nel 1935 è stata trasferita dal 2005 nell'edificio un tempo sede del Municipio, ora denominato "Palazzo della Cultura". Dal 2012 è entrata a far parte del Sistema Bibliotecario Catria e Nerone.


Competenze

Fondo Famiglia Conti Raccolta di documentazione relativa alla Famiglia Conti: Antonio Conti (1827-1900), pittore e statuario, Egidio Conti (1858-19229, cultore della storia e delle tradizioni locali, Antonio Conti (1897-1968), drammaturgo, Maria Conti (1895-1975), poetessa, Lidia Conti (1911-1993), direttrice del collegio "Zandonai" di Pesaro. Sono presenti anche alcuni bozzetti, disegni, statue e strumenti di lavoro dell'artista Antonio Conti. Fondo Bruno Torri Raccolta di oltre 2000 fotografie. Fondo Aldo Gamba Raccolta di documentazione relativa allo scultore Aldo Gamba (1881-1944). Fondo Enrico Mattei Raccolta di documentazione relativa a Enrico Mattei (1906-1962). Fondo del Comune Raccolta di documentazione antica del comune di Acqualagna, consistente in 8 manoscritti, il resto dell'archivio andò distrutto nel 1944.

Tipologia di organizzazione

Altra struttura

Area di riferimento

Responsabile

Damiana Rebiscini

Responsabile Politiche SocialiResponsabile Servizi ScolasticiResponsabile Ufficio CommercioResponsabile Ufficio CulturaResponsabile Ufficio Turismo

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Damiana Rebiscini

Responsabile Politiche SocialiResponsabile Servizi ScolasticiResponsabile Ufficio CommercioResponsabile Ufficio CulturaResponsabile Ufficio Turismo

Sede principale

Comune di Acqualagna

Piazza Mattei n° 9

Dal lunedì al venerdì  08.00 - 14.00 Martedì e giovedì  15.00 - 18.00

Contatti

Damiana Rebiscini

Ulteriori informazioni

Orario di apertura al pubblico (periodo estivo):
Lunedì 15.30/18.30
Giovedì 09.30/12.30
Venerdì 15.30/18.30
Sabato 15.30/18.30

La Biblioteca di Acqualagna, oltre ai classici servizi di prestito librario e consultazione, offre ai propri utenti servizi di reference, di prestito interbibliotecario e intersistemico, MLOL il servizio di biblioteca digitale, attività laboratoriali 3-5 anni e 6-10 anni, gare di lettura per gli adolescenti, circoli letterari, incontri con gli autori, corsi di scrittura creativa, progetti per intere famiglie e neogenitori.

Breve storia della biblioteca
Fondata nel 1935 è stata trasferita dal 2005 nell'edificio un tempo sede del Municipio, ora denominato "Palazzo della Cultura". Dal 2012 è entrata a far parte del Sistema Bibliotecario Catria e Nerone.

Breve descrizione della sede
La biblioteca è situata all'ultimo piano, al quale si accede tramite scala interna o ascensore; è provvista di una sala lettura con scaffalature contenenti i libri di narrativa, un bagno e un salone per incontri e iniziative culturali, nel quale sono presenti scaffalature con testi di consultazione e per ragazzi. Nello stesso palazzo, al piano sottostante, si trovano le sale espositive del Museo Archeologico e uno spazio dedicato all'arte contemporanea (SPAC).

Patrimonio
Comprende circa 6000 volumi, collocati a scaffale aperto e ordinati per materia secondo la Classificazione Decimale Dewey, organizzati nelle seguenti sezioni: letteratura italiana, letteratura francese, letteratura americana, storia e filosofia, consultazione, arte, ragazzi. Altri 2000 volumi non sono esposti per motivi di spazio. Scaffale Nati per Leggere.

Catalogo
Partecipa al catalogo unico della Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino.

Attività
La biblioteca organizza incontri a tema, letture pubbliche e altre iniziative, tra cui letture ad alta voce tenute dai Lettori Volontari del progetto "Nati per Leggere".

Pagina aggiornata il 07/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri