Orario di apertura al pubblico (periodo estivo):
Lunedì 15.30/18.30
Giovedì 09.30/12.30
Venerdì 15.30/18.30
Sabato 15.30/18.30
La Biblioteca di Acqualagna, oltre ai classici servizi di prestito librario e consultazione, offre ai propri utenti servizi di reference, di prestito interbibliotecario e intersistemico, MLOL il servizio di biblioteca digitale, attività laboratoriali 3-5 anni e 6-10 anni, gare di lettura per gli adolescenti, circoli letterari, incontri con gli autori, corsi di scrittura creativa, progetti per intere famiglie e neogenitori.
Breve storia della biblioteca
Fondata nel 1935 è stata trasferita dal 2005 nell'edificio un tempo sede del Municipio, ora denominato "Palazzo della Cultura". Dal 2012 è entrata a far parte del Sistema Bibliotecario Catria e Nerone.
Breve descrizione della sede
La biblioteca è situata all'ultimo piano, al quale si accede tramite scala interna o ascensore; è provvista di una sala lettura con scaffalature contenenti i libri di narrativa, un bagno e un salone per incontri e iniziative culturali, nel quale sono presenti scaffalature con testi di consultazione e per ragazzi. Nello stesso palazzo, al piano sottostante, si trovano le sale espositive del Museo Archeologico e uno spazio dedicato all'arte contemporanea (SPAC).
Patrimonio
Comprende circa 6000 volumi, collocati a scaffale aperto e ordinati per materia secondo la Classificazione Decimale Dewey, organizzati nelle seguenti sezioni: letteratura italiana, letteratura francese, letteratura americana, storia e filosofia, consultazione, arte, ragazzi. Altri 2000 volumi non sono esposti per motivi di spazio. Scaffale Nati per Leggere.
Catalogo
Partecipa al catalogo unico della Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino.
Attività
La biblioteca organizza incontri a tema, letture pubbliche e altre iniziative, tra cui letture ad alta voce tenute dai Lettori Volontari del progetto "Nati per Leggere".