Rischio sismico - Attività di informazione alla popolazione - Progetto Firespill
La Direzione Protezione Civile della Regione Marche, all’interno del “Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia”, ha partecipato ad un progetto, denominato Firespill che ha previsto, tra le varie attività, la realizzazione di materiali volti a favorire una maggiore consapevolezza della cittadinanza sul rischio terremoto.
In particolare, sono stati creati e pubblicati dei video sul canale Youtube della Protezione civile della Regione Marche, sui corretti comportamenti da tenere in caso di terremoto; i materiali sono disponibili sia in italiano che in inglese.
Di seguito i link dei video:
- Cosa fare in caso di terremoto - versione italiana:
https://www.youtube.com/watch?v=g5SYPxWv02I&t=79s
- Cosa fare in caso di terremoto - versione inglese:
https://www.youtube.com/watch?v=Bng0RBt2xWs&t=21s
Rischio meteo-idro - Alluvione – Attività di informazione alla popolazione - Progetto Stream
La Direzione Protezione Civile della Regione Marche, all’interno del “Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia”, ha partecipato ad un progetto, denominato Stream, “Strategic development of flood management” che ha previsto, tra le varie attività, la realizzazione di materiali volti a favorire una maggiore consapevolezza della cittadinanza sul rischio alluvione.
In particolare, sono stati creati e pubblicati dei video sul canale Youtube della Protezione civile della Regione Marche, sui corretti comportamenti da tenere in caso di alluvione; i materiali sono disponibili sia in italiano che in inglese.
Di seguito i link dei video:
- Cosa fare durante un’Alluvione - versione italiana:
https://www.youtube.com/watch?v=GSzT_0q3Lj
- Cosa fare durante un’Alluvione - versione inglese:
https://www.youtube.com/watch?v=AbxH3aQFm3k
- Se L’alluvione è in agguato, tu devi essere preparato! – per bambini: https://www.youtube.com/watch?v=QK_rZHCN10U&t=20s
Rischio radiologico e nucleare
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 marzo 2022 è stato adottato, ai sensi dell’art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, il "Piano Nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 14 maggio 2022, n. 112.
Il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in ossequio a quanto previsto dall’art. 197, comma 1, del citato decreto legislativo, ha elaborato le "Direttive per l'informazione preventiva e in caso di emergenza".
A tali direttive è allegato il Documento Tecnico "L’informazione alla popolazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari" che raccoglie le nozioni scientifiche utili per informare i decisori, gli operatori, i soccorritori e la popolazione potenzialmente esposta al rischio radiologico e nucleare.
Inoltre, al fine di semplificare i contenuti tecnici di tale documento e renderli di più facile comprensione per la popolazione, è stata prodotta anche una Sintesi divulgativa denominata "Rischio radiologico e nucleare: cosa sapere e cosa fare".
I due documenti sono scaricabili dalla sezione documenti
Per saperne di più consultare la pagina dedicata sul sito del "Dipartimento della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri" al seguente indirizzo: https://rischi.protezionecivile.it/it/nucleare