Descrizione
La legge finanziaria prevede, senza alcun onere aggiuntivo, la possibilità per i contribuenti di devolvere il 5 per mille delle imposte sul reddito delle persone fisiche (Modelli: CUD 2011; 730/1-bis; UNICO persone fisiche), a favore del proprio Comune di residenza con l’obbligo, per quest’ultimo, di destinare la risorsa ad interventi di carattere sociale (bambini, giovani, anziani, disoccupati, persone diversamente abili, famiglie in situazione di disagio, ecc).
Destinare il 5 per mille al proprio Comune non comporta maggiori imposte da pagare, cioè non costa nulla!
E’ un’occasione importante per far rimanere una parte delle proprie imposte nel proprio Comune. Il 5 per mille non è un'imposta aggiuntiva, lo Stato rinuncerà alla quota del 5 per mille per destinarla alla finalità indicata dal contribuente. Se non verrà scelta la destinazione il 5 per mille resterà allo Stato.
Per scegliere il proprio Comune di residenza quale destinatario del 5 per mille basta segnalarlo al proprio commercialista o CAAF ed è sufficiente FIRMARE nel riquadro della scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille che riporta la scritta: "Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza"(vedi fac-simile).
L’Amministrazione comunale invita quindi tutti i cittadini di Acqualagna ad usufruire di questa possibilità. Destinare il 5 per mille non è in contrasto con l’attribuzione dell’8 per mille e non implica per il contribuente alcuna spesa aggiuntiva.