Descrizione
Da martedì 24 maggio, ore 16.30 presso i locali della Biblioteca Comunale D. Alighieri di Acqualagna, avrà l’avvio il “Progetto Succederà”
Il progetto, interamente finanziato dall’Ambito Sociale 3, ha tra i suoi obiettivi e finalità quello di contribuire allo sviluppo delle potenzialità fisiche, intellettuali, emotive e sociali dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni, come individui attivi e responsabili all’interno delle proprie comunità e promuovere il loro impegno verso la società nel rispetto delle differenze culturali, linguistiche, religiose, etniche e di genere.
Uno staff di psicologi/educatori/tutor/animatori offrirà un insieme integrato di interventi educativi, formativi e culturali, attraverso la partecipazione ad attività sociali educative/formative, ricreative, culturali e di orientamento al lavoro:
Laboratorio per l'autonomia e l'orientamento personale come esperienza motivazionale di sostegno all'educazione, allo studio ed alla formazione sviluppando le competenze, i talenti e le capacità personali;
Laboratorio di Creatività Culturale per sviluppare il settore culturale ed artistico anche attraverso Art Video, Fotografia, Musica, ecc., per coinvolgere giovani di differenti età e lasciare loro lo spazio necessario per mettere alla prova le proprie idee, favorendo il lavoro cooperativo e la discussione di gruppo;
Laboratorio della creatività digitale per favorire il legame tra la tecnologia, la didattica, la formazione e la comunicazione WEB, favorendo la conoscenza e la diffusione dell’uso responsabile delle tecnologie e dei social media;
Laboratorio di Cucina Rurale per attuare percorsi di educazione alimentare e di socialità, ed attività aggregative anche tra differenti tipologie di utenza. Uno spazio-laboratorio di educazione alimentare, che utilizzi il cibo e la sua manipolazione/preparazione come mezzo per creare condivisione e integrazione;
Laboratori Plain Air: Laboratorio natura con percorsi didattici sensoriali per vivere una esperienza di piena immersione nella natura e Serra attrezzata per attività di ortocultura ed ortoterapia;
Laboratorio Animalia (Scuderia con maneggio per cavalli, paddok e percorsi equestri) per attuare interventi educativi ed esperienziali, realizzati attraverso la relazione il cavallo, per promuovere una interazione ed una comunicazione positiva e stimolante.
Queste ed altre le attività e gli interventi proposti!
I ragazzi e i genitori interessati a partecipare alla proposta progettuale, sono invitati in Biblioteca martedì 24 MAGGIO ALLE ORE 16.30, dove saranno accolti dallo staff della Cooperativa Sociale La Macina