SELEZIONE RISERVATA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO – AREA ISTRUTTORI.

Dettagli della notizia

È indetta una selezione riservata per esame (prova orale), finalizzata alla formazione di una graduatoria di merito per l’assunzione, a tempo…

Data:

04 Dicembre 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

È indetta una selezione riservata per esame (prova orale), finalizzata alla formazione di una graduatoria di merito per l’assunzione, a tempo indeterminato e a tempo pieno (ore settimanali 36/36esimi), di n. 1 Istruttore Amministrativo inquadrato nell’Area degli Istruttori, del vigente sistema di classificazione del comparto Funzioni locali, presso questo comune.
Sono garantite parità e pari opportunità tra uomini e donne ai sensi dell’art. 27, del d.lgs. n. 198/2006 e dell’art. 57, del d.lgs. 165/2001.
La selezione è riservata solamente agli idonei, inseriti nell’elenco formato dall’Unione Montana Alta Valle del Metauro, con determina dirigenziale n. 114 del 09/11/2023, in collaborazione con l’Unione Montana del Catria e Nerone, e trasmesso a questo Comune in data 13/11/2023 al prot. n. 10288, che risponderanno positivamente all’interpello di questo ente, entro la data perentoria del 13/12/2023 (ore 23,59).
Non si darà luogo alla selezione qualora alla fase di interpello, abbia risposto positivamente un solo candidato (art. 3-bis, comma 4, ultimo periodo, d.l. 80/2021).
La presente selezione è subordinata all’esito negativo della procedura di mobilità attivata ai sensi degli artt. 34-bis del d.lgs. n. 165/2001, in corso di svolgimento.

La prova d’esame avrà luogo in presenza, ad Acqualagna, Sala Consiliare Corso Roma n. 47, il giorno 21/12/2023 con inizio alle ore 14.00 e prevede una prova che potrà consistere, su decisione della Commissione esaminatrice, alternativamente e/o congiuntamente in:

  • redazione di un elaborato con uno o più quesiti;
  • soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica;
  • soluzione di una serie di test a risposta multipla;

L’eventuale cambio di sede e/o di data e orario sarà comunicata almeno tre giorni prima, con apposito avviso pubblicato su albo pretorio online e su Amministrazione trasparente> Bandi di concorso.
La prova orale si svolgerà sulle seguenti materie:

  • Legislazione degli enti locali e legislazione in materia di ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, in particolare d.lgs. 267/2000 e d.lgs. 118/2011 in tema di armonizzazione dei sistemi contabili;
  • Legislazione in materia di procedimento amministrativo (legge 241/1990), trasparenza;
  • accesso civico e obblighi di pubblicazione (d.lgs. 33/2013);
  • Nozioni in materia di rapporto di lavoro con le Pubbliche amministrazioni con particolare riferimento al personale dipendente degli Enti Locali (d.lgs. n. 165/2001) ed elementi inerenti al vigente CCNL Funzioni Locali;
  • Nozioni in materia di tutela dei dati personali di cui al Regolamento europeo 2016/679 (RGPD);
  • Nozioni generali in materia di disciplina sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (d. lgs. 81/2008);
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
  • Disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000 e ss. mm. ii.);
  • Nozioni in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (legge 190/2012).
  • Attività contrattuale della pubblica amministrazione e Codice dei Contratti;
  • Codice dell’Amministrazione Digitale CAD (D.Lgs. 82/2005);
  • Diritto costituzionale e diritto Amministrativo;
  • Normativa in materia di trasparenza;
  • Normativa relativa ai Servizi Demografici (in particolare: normativa anagrafica, ordinamento dello Stato civile, normativa relativa alla leva, al servizio Elettorale, alla Statistica;
  • Nozioni di diritto civile, in particolare Codice civile libro primo;
  • Disciplina in materia di circolazione e soggiorno di cittadini Ue ed extra Ue;
  • Disposizioni anticipate di trattamento legge n. 219/2017 e norme collegate;

Si specifica che durante la prova verrà accertata dalla Commissione, la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. L’accertamento non prevede l’attribuzione di un punteggio.

MODALITA' SELEZIONE (allegato sottostante)

Prova orale consistente nella sottoposizione di domande a risposta sintetica sugli argomenti in conformità al programma d’esame previsto dal bando.

DATA E LUOGO DELLA PROVA ORALE

GIOVEDI’ 21 DICEMBRE 2023, ORE 14:00, PRESSO SALA CONSILIARE CORSO ROMA N. 47, con ingressi privi di barriere architettoniche.

Ultimo aggiornamento: 04/02/2025, 15:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri