A chi è rivolto
Chiunque intenda occupare, nel territorio comunale, in qualunque modo e per qualsiasi scopo, anche temporaneamente spazi in superficie, sovrastanti o sottostanti al suolo pubblico, oppure aree private soggette a servitù di pubblico passaggio, deve presentare apposita istanza al Comune e ottenere regolare concessione o autorizzazione.
(dal 2021 viene sostituito dal Canone Unico Patrimoniale, vedasi apposita sezione)
Descrizione
Il COSAP è un canone che ha l'obiettivo di compensare il Comune per l'occupazione di suolo pubblico e per l'utilizzo di spazi di proprietà pubblica o in concessione.
La mancata corresponsione del canone potrebbe comportare sanzioni amministrative.
Qualsiasi occupazione di spazi e aree pubbliche, appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, nonché di aree private gravate da servitù di pubblico passaggio regolarmente costituite, deve essere preventivamente autorizzata dal Comune nel rispetto delle norme di legge e di Regolamento.
Come fare
È possibile effettuare il pagamento tramite il sito del Comune
Cosa serve
Ecco una lista di quello che è necessario avere a portata di mano:
- Notifica o avviso contenente le informazioni relative al canone COSAP, come l'importo dovuto, il periodo di riferimento e le scadenze di pagamento
- Codice tributo specifico associato al canone COSAP. Questo codice identifica il tipo di tributo da pagare. Lo troverai sulla notifica ricevuta dal Comune
- Coordinate bancarie
- Importo esatto da pagare
- Causale o riferimento
- codice fiscale o la partita IVA
Cosa si ottiene
Pagando il canone COSAP, otterrai il diritto di utilizzare spazi pubblici o aree demaniali per scopi commerciali, pubblicitari o produttivi, nonché di aree private gravate da servitù di pubblico passaggio regolarmente costituite.
Tempi e scadenze
Il canone COSAP viene calcolato su un periodo specifico di occupazione dello spazio pubblico o dell'area demaniale da parte dell'attività commerciale. Questo periodo può variare da un trimestre a un anno, a seconda delle regolamentazioni del Comune.
Quanto costa
I costi del pagamento del canone COSAP possono variare in base al Comune, alle tariffe stabilite e al periodo di riferimento dell'occupazione dello spazio pubblico o dell'area demaniale.
Procedure collegate
ricevuta di pagamento
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
- Bilancio
- Comunicazione istituzionale
- Comunicazione politica
- Politica commerciale
- Spazio Verde
- Sviluppo sostenibile
- Tassa sui servizi
- Tempo libero
- Turismo
- Urbanizzazione
Pagina aggiornata il 11/02/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Centro estivo 2025 per bambini dai 3 a 6 anni
- Avviso acconto IMU 2025
- Approvazione dell'avviso pubblico per manifestazione di interesse e dello schema di contratto di comodato d'uso gratuito per l'individuazione di un immobile da destinare a punto salute nel territorio comunale, ai sensi della DGR marche n. 1999/2024.
- Avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo per interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima
-
Vedi altri 6
- Avviso pubblico “contributi per il sostegno economico e sociale a favore di donne con figli non riconosciuti dall'altro genitore”
- Avviso pubblico per l'erogazione di contributi a famiglie a sostegno di servizi ludici, sportivi e ricreativi extrascolastici a favore dei bambini e ragazzi con età compresa tra 0 e 17 anni
- Ordine del giorno del consiglio comunale del 07.05.2025 ore 18.30
- Avviso pubblico per la concessione di benefici economici finalizzati alla realizzazione di attività ludico-ricreative, sportive ed educative estive rivolte a minori. Anno 2025
- Chiusura uffici comunali giornata del 02.05.2025
- Organizzazione soggiorno climatico in favore degli anziani anno 2025. Approvazione avviso pubblico e modello per la presentazione delle domande